In caso di taglio, graffio o puntura, la cura corretta della ferita è fondamentale per garantire una guarigione corretta senza infezioni. Le ferite possono verificarsi tramite vari metodi, tra cui cadute, contatto con oggetti affilati o contatto con sostanze calde. Alcune ferite sono più grandi di altre, si trovano più in profondità nel corpo o potrebbero aver bisogno di cure professionali. Questa è una guida molto utile per conoscere il modo corretto di prendersi cura di vari tipi di ferite.
Diversi tipi di ferite e come proteggerle
Esistono vari tipi di ferite, e tutte richiedono un trattamento specifico. Date un'occhiata ad alcuni esempi per capire meglio:
Lesioni esterne: questa è una forma comune di ferite che possono essere ordinarie come graffi o tagli. Vorrai sempre mantenere queste ferite pulite e potresti anche volerle coprire con un nastri e bende, poiché tali ferite possono essere piuttosto crude e sono esposte a sporcizia e germi. Favorisce una guarigione più rapida della ferita e la protegge dalle infezioni.
Tagli/lacerazioni: si tratta di ferite più gravi, come punture o grandi incisioni. Possono penetrare nel derma e potrebbero richiedere suture o nastro adesivo speciale per sigillarle. Questo tipo di ferite devono essere visitate da un medico per essere trattate correttamente.
Ustioni: se ti scotti con qualcosa di caldo, come acqua calda o una fiamma, lava immediatamente la parte interessata con acqua corrente.
Vesciche: le vesciche possono formarsi quando la pelle si sfrega contro qualcosa, come indossare scarpe nuove. Devono essere tenute ben chiuse e coperte con un cura avanzata delle ferite per assicurarsi che non scoppino.
Il primo passo per curare adeguatamente una ferita e garantire che guarisca senza complicazioni è determinare il tipo di lesione.
Una guida alla cura delle ferite
La gestione delle ferite è quando si fornisce assistenza a una ferita pulendola e applicando un ambiente umido per promuovere la guarigione e impedire ai germi di entrare nel tessuto. Ecco qualcosa che potrebbe aiutarti lungo il percorso:
Ricordati di lavarti le mani: assicurati di lavarti accuratamente le mani prima di toccare la ferita.
Lavare la ferita: pulire la ferita con una soluzione detergente specifica o acqua salina. Un panno pulito o anche un batuffolo di cotone possono essere utili.
Applicare una pomata antibiotica: se necessario, applicare una pomata antibiotica sulla ferita per mantenerla idratata e prevenire infezioni.
Coprire con una medicazione: pulire e applicare un unguento, quindi coprire la ferita con una medicazione adeguata.
Elementi essenziali per il trattamento di una ferita
Oltre a questi passaggi di base, potrebbero essere necessari altri elementi a seconda del tipo specifico e della gravità della ferita:
Farmaci antidolorifici: se la lesione è dolorosa, puoi usare farmaci antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene, che sono generalmente considerati sicuri nella maggior parte dei casi se usati secondo le istruzioni. Chiedi sempre aiuto a un adulto quando prendi farmaci.
Tamponi di garza sterili — Se hai ferite più grandi, potresti aver bisogno di tamponi di garza sterili. I tamponi assorbono l'umidità che fuoriesce dalla ferita e la mantengono priva di sporcizia.
Come nastro medico o altri speciali pronto soccorso ed emergenza che favoriranno la chiusura della ferita dopo piccoli interventi chirurgici, tagli profondi, ecc. Aiutano a fissare la medicazione.
Impacchi freddi: puoi anche usare un impacco freddo per ridurre il gonfiore della ferita e alleviare il dolore, se necessario. Non dimenticare di avvolgere l'impacco freddo in un asciugamano prima di posizionarlo sulla pelle.
Strumenti per la cura delle ferite: articoli come pinzette, forbici e guanti possono aiutarti a curare le ferite. Le forbici tagliano la medicazione su misura, mentre le pinzette ti aiutano a rimuovere sporcizia o detriti.
Sostituisci il condimento stagionalmente
Questa medicazione deve essere cambiata spesso, in particolare se la piaga continua a trasudare o sanguinare. Quindi, cambiando la medicazione, siamo in grado di assicurarci che l'area della ferita rimanga pulita e libera da germi in entrata e quindi nessuna infezione. Se rischi di cambiare la medicazione da solo, ecco i passaggi che potresti seguire per rimanere al sicuro:
Utilizzare l'igiene delle mani: come sempre, lavarsi accuratamente le mani prima di toccare la ferita o la medicazione
Togliere la vecchia medicazione: rimuovere la vecchia medicazione in modo da non metterla in un sacco della spazzatura. Fatelo con attenzione perché potreste ferire la piaga.
Risterilizzare la ferita: utilizzare nuovamente acqua salina o una soluzione detergente specifica per pulire la ferita e garantire che sia ancora igienica.
Asciugare la zona tamponando: dopo aver pulito la ferita, asciugare la zona tamponando con un fazzoletto o un panno. Evitare di toccare la ferita vera e propria.
Applicare una nuova benda: Infine, applicare una nuova medicazione e fissarla con del nastro adesivo o un cerotto adesivo. Assicurarsi che sia aderente, ma non troppo stretto.
Trattamento dedicato per lesioni gravi
Altre ferite richiedono un po' più di assistenza e un trattamento specializzato. Altri metodi di livello superiore a cui i dottori possono fare riferimento includono:
Terapia delle ferite a pressione negativa (ad esempio medicazioni sottovuoto): si tratta di tipi speciali di medicazioni che accelerano il processo di guarigione delle ferite. Utilizzano la tecnologia del vuoto, una macchina che crea un vuoto sulla ferita, consentendo l'aspirazione del fluido, per aiutare la guarigione.
Terapia compressiva: per ferite come le ulcere venose. Consiste nel bendare o medicare la zona interessata esercitando pressione per migliorare la circolazione e ridurre al minimo il gonfiore.
Si tratta di materiali specializzati come collagene o schiuma che aiutano la ferita a guarire più in fretta. Aiutano a mantenere la ferita umida e a promuovere la formazione di nuovo tessuto.
Infine, la cura appropriata delle diverse ferite dipende dall'identificazione del tipo di ferita e dalla protezione. La cura della ferita è fondamentale, quindi lavare la zona e trattarla se necessario, coprirla correttamente. Il cambio frequente della medicazione aiuta a prevenire le infezioni delle ferite e favorisce la guarigione. Ma se hai ferite profonde, potrebbero essere necessari alcuni trattamenti specializzati. Conoscere questi passaggi può farti sentire pronto a offrire una cura ottimale delle ferite.